Quello che presentiamo in questa pagina è il film “La macchina venuta dal futuro” di Victor Tognola, un documentario realizzato dalla Frama Films International di Lugano in coproduzione con la RSI, la Radiotelevisione Svizzera. Ho collaborato a questo film nella veste di consulente, in quanto autore dell’inchiesta sull’energia nascosta che nel 2010 ho pubblicato sul quotidiano nazionale Il Giornale, a quel tempo diretto da Vittorio Feltri. Il film (che dura 80 minuti) si ispira esplicitamente alla mia inchiesta e, infatti, ho fornito alla produzione la maggior parte dei contenuti e delle testimonianze che vi compaiono. Il messaggio finale del film è di fatto quello che emerge dalla mia inchiesta: la presenza di una macchina misteriosa (che funziona secondo principi di una nuova fisica, al momento sconosciuta) in grado di annichilire la materia, trasformarla da un elemento all’altro, e, presumibilmente, permettere passaggi inter dimensionali che interferirebbero con il concetto spazio-tempo. E dietro tutto questo aleggia, come un’ombra, la figura dello scienziato scomparso Ettore Majorana.
Pur essendo un film ben fatto (Tognola è uno dei migliori documentaristi d’Europa), la RSI lo ha mandato in onda in questo 2014 nel mese più morto dell’anno (agosto, quando tutti sono in ferie), in un giorno feriale (lunedì) e in terza serata (alle 23,20). L’intenzione, sembra evidente, era quella di non dare troppo nell’occhio. Invece, Internet ha fatto il miracolo. Non appena la RSI ha inserito il film nel proprio sito web, decine di migliaia di persone (imbeccate dagli articoli che ho pubblicato su questo tema) sono andate a cercarlo, rendendolo subito popolare. Basti pensare che soltanto nei primi giorni, su Facebook già si contavano centomila visualizzazioni. E il trend è continuato, e continua, ancora oggi.
Ma perché la RSI non ha valorizzato, come avrebbe dovuto, un film così interessante? Ufficialmente, nessuno conosce la risposta. Anche se si potrebbero fare diverse ipotesi. Di certo c’è che il film non parla di una leggenda metropolitana, come ha chiarito Tognola fin dalle prime scene. Tratta, invece, di una storia realmente accaduta, che dura da mezzo secolo e che, fino ad oggi, non si è ancora conclusa. Vale dunque davvero la pena di vederlo, questo documentario! Provare per credere. Buona visione a tutti.
RDS
Pagina Web del programma sul sito web della RSI (Agosto 2014)
Pagina Web del programma sul sito web della RSI (Agosto 2017)
Audio Language / Lingua audio / Idioma de audio / Langue audio / Audio-Sprache : ITA
SCOMPARSA
|
CAMBIATA LA VERSIONE ORIGINALE DEL FILM
|
TORNA SUGLI SCHERMI SVIZZERI
|
Libro correlato:
Video correlati:
Articoli ed eventi correlati: