|
La persona di Sandro Pertini, la sua incrollabile fede in un mondo democratico
e la sua ferrea volontà di combattere il tirannico regime fascista anche
a prezzo della vita, emergono con vigore dal libro "Mia cara Marion…"
(1926-1949 Dal carcere alla Repubblica: gli anni bui di Sandro Pertini nelle
lettere alla sorella) che nell'ottobre del 2004 ho pubblicato per la De Ferrari
Editore.
Si tratta di un libro di emozioni e sentimenti nel quale ho raccolto quaranta
lettere inedite che Sandro Pertini inviò alla sorella Maria Adelaide,
chiamata affettuosamente Marion, durante una serie di vicende che ormai fanno
parte integrante della storia italiana: la latitanza di Pertini a Milano, l'organizzazione
della fuga di Turati dall'Italia, l'esilio in Francia, l'arresto
a Pisa, il carcere, la malattia, il confino, la Resistenza e infine la fondazione
della Repubblica Italiana.
A raccontare tutte queste vicissitudini che forgiarono il carattere del giovane
Pertini, è lo stesso protagonista che si confida con l'amata sorella
Marion aprendole il suo animo nei momenti più duri e provanti della sua
esistenza. Infatti Pertini entrò nelle carceri fasciste all'età
di 29 anni e concluse la sua lotta a 51, sacrificando i suoi anni più
belli all'ideale di un mondo più libero e giusto. E infatti lo
vediamo di volta in volta nel carcere romano di Regina Coeli, nel penitenziario
di Santo Stefano, nelle prigioni di Turi di Bari, a Pianosa, nel confino di
Ponza e infine in quello di Ventotene. E fu proprio tra le pareti di una fredda
cella che il detenuto Pertini si ammalò di tubercolosi fino a perdere
completamente l'uso di un polmone.
Ma la malattia non minò mai il suo spirito ribelle e determinato. Infatti
quando nell'agosto del 1943 i confinati nell'isola di Ventotene
vengono infine liberati a causa della caduta del regime fascista, e tra questi
anche l'avvocato Pertini, il futuro Presidente della Repubblica si reca
nella propria casa paterna di Stella soltanto per tre giorni. Subito dopo riparte
per Roma dove entra nelle file della Resistenza di cui diventa uno dei capi.
Due mesi dopo, tuttavia, viene nuovamente arrestato e rinchiuso nel braccio
tedesco di Regina Coeli.
Il destino però non voleva che finisse davanti ad un plotone di esecuzione
e infatti, grazie all'operazione di un gruppo partigiano, riesce ad evadere
insieme a Saragat e a riunirsi con gli altri compagni della Resistenza. è
in quei giorni, combattendo insieme ad un reparto di granatieri dell'esercito
italiano contro gli invasori tedeschi a Porta San Paolo, che Pertini si guadagna
una medaglia d'oro al valor militare. Sarà soltanto dopo, a guerra
finita, che Pertini diventerà uno dei Padri della Repubblica Italiana.
Il resto è storia. L'8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il
Presidente della Repubblica "più amato dagli italiani" e la
sua figura resterà per sempre simbolo ed esempio per tutti.
Proprio per il valore storico del contenuto di questo libro, ho destinato i
miei proventi quali diritti d'autore in beneficenza e, nel caso specifico
al Reparto di Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale San Paolo di Savona.
Un modo per onorare la memoria di due grandi savonesi quali furono, appunto,
Sandro Pertini e sua sorella Marion.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dettagli del libro (Edizione cartacea):
Copertina flessibile: 178 pagine
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Data di pubblicazione: 4 Settembre 2014
Lingua: Italiano
Edizione: 2ª
ISBN-10: 1501028669
ISBN-13: 9781501028663
Prezzo di listino: €13,90
Dettagli del libro (Edizione digitale):
Formato: Kindle
Dimensione file: 1372 KB
Editore: Rino Di Stefano
Data di pubblicazione: 26 Aprile 2014
Lingua: Italiano
Edizione: 2ª
ASIN: B00JYH62BG
ISBN-10: 8890965045
ISBN-13: 9788890965043
Prezzo di listino: €4,99
Edizioni precedenti:
L'11 Luglio 2006 la Biblioteca Nazionale Cinese di Pechino ha selezionato il libro “Mia cara Marion…” per arricchire il suo patrimonio librario internazionale. La scelta è stata realizzata grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri al fine di migliorare la visibilità dell'editoria e della cultura italiana nel mondo.
Articoli ed eventi correlati:
Recensioni:
I miei libri | I miei articoli | Eventi & News | Rubrica Letteraria | Multimedia
Documenti | Facebook | X | YouTube | Instagram | Contatti
© 2001-2025 Rino Di Stefano – Vietata la riproduzione, anche parziale, senza esplicita autorizzazione
Informativa sul Copyright – Informativa sulla Privacy